top of page

Alimentazione e linee guida generali

 

Per quanto controverso possa essere un tema tanto ampio come l'alimentazione, a grandi linee, sembrerebbe che tutti concordino su una cosa: magiare frutta e verdura è estremamente salutare. Da qui, poi, si spazia in ogni direzione possibile, parlando di dieta mediterranea, proteica, vegetariana, vegana ecc.

Le scelte alimentari e i detox che vi presento in questo programma si basano su studi incrociati, ricerche scientifiche ed esperienze cliniche decennali di medici, guaritori e operatori olistici.

Qualsiasi malattia o disturbo cronico, secondo questi dati, può essere guarito tramite alimentazione, attività fisica, medicina energetica e psicosomatica emotiva e spirituale.

Per quanto riguarda l'alimentazione, oggigiorno, è fondamentale tener conto della necessità di evitare il più possibile sostanze tossiche o infiammatorie e di incrementare le sostanze nutritive.

L'accumulo di tossine rappresenta la principale causa di aumento di peso e sviluppo di disturbi e malattie croniche.

Un'alimentazione sana è un'alimentazione a base di frutta e verdura (biologiche, pulite o lavate col bicarbonato), cereali privi di glutine (riso, quinoa, amaranto, miglio), frutta secca, germogli, legumi e superfoods (alimenti ad alto contenuto nutritivo).

Cerne, pesce, latticini, uova, prodotti industriali, zucchero, alcol e caffè rientrano, per un motivo o per un altro, tra le sostanze che infiammano, acidificano o intossicano il nostro corpo o che nutrono agenti patogeni. Soia e mais sono ormai presenti sul mercato in versione OGM. I prodotti in lattina rilasciano BFA (bisfenolo A) e metalli pesanti, il pesce da allevamento contiene mercurio, l'acqua contiene micropalstiche, i dentifrici contengono fluoro.

Cosmetici, prodotti chimici e indumenti aumentano anch'essi le sostanze tossiche che penetrano nel nostro corpo tramite polmoni, pelle e mucose.

Evitare o limitare tutto questo richiede grossi aggiustamenti in fatto di abitudini, scelte di vita e alimentazione.

Esercizio fisico e mobilità articolare

 

La sedentarietà è nemica della salute. Come, d'altronde, l'utilizzo sbagliato del corpo.

Chi pratica sport non non lo fa a beneficio della propria salute se non rispetta alcune regole base:

  • evitate il sollevamento pesi

  • praticate almeno 30 minuti di esercizi fisici 2-3 volte a settimana (anche da casa, anche solo una passeggiata) di bassa o media intensità.

  • dedicate la stessa quantità di tempo ad esercizio fisico e ad esercizi per la flessibilità e la mobilità articolare (stretching, pilates, yoga, qi gong, feldenkrais, ginnastica posturale, allenamento funzionale ecc.)

  • praticate sport o esercizi a corpo libero che coinvolgono tutti i gruppi muscolari (non basta andare a corre spesso od ogni tanto)

  • non sottoponete il corpo ad uno sforzo eccessivo

  • siate costanti nel tempo

  • evitate le lesioni e non allenatevi prima che una lesione sia guarita completamente

  • bevete molta acqua

​

Consiglio vivamente, per chi avesse difficoltà a praticare sport o a trovare il tempo per farne, l'acquisto di una cyclette da mettere in casa e usare giornalmente.

Esercizio Fisico
Alimentazione

Detox

 

Un detox è un regime alimentare, adottato per un certo periodo di tempo, con lo scopo di depurare il corpo da tossine, sostanze nocive, sostanze di scarto, farmaci e agenti patogeni (o sostanze prodotte da agenti patogeni).

Per capirne l'importanza bisogna tener conto degli effetti di queste sostanze sull'organismo. Le tossine possono:

  • incrementare o rallentare il battito cardiaco

  • disturbare o interrompere le connessioni neuronali del sistema nervoso

  • diminuire la produzione di ormoni tiroidei che regolano il metabolismo

  • bloccare i recettori dell'insulina a livello cellulare e impedire la corretta produzione di energia

  • danneggiare gli enzimi e impedire le funzioni corporee che essi regolano (ad esempio, inibire la corretta produzione di emoglobina nel sangue o abbassare la resistenza corporea ai radicali liberi)

  • ridurre la massa ossea e indebolire il sistema scheletrico

  • danneggiare gli organi

  • danneggiare il DNA

  • modificare l'espressione genica

  • danneggiare le membrane cellulari

  • diminuire le capacità del corpo di disintossicarsi dalle tossine stesse (danneggiando gli organi emuntori: pelle, polmoni, intestino, fegato, reni)

Detox

Perché fare un detox

 

Ciò che riteniamo “normali” abitudini e “normali” stili di vita rappresentano un modo sicuro per accumulare tossine. Basta farsi qualche domanda e documentarsi.

  • mangi regolarmente alimenti processati?

  • mangi regolarmente alimenti confezionati nella plastica o nelle lattine di alluminio?

  • mangi regolarmente carne, latticini e uova?

  • mangi regolarmente pesce d'allevamento?

  • mangi regolarmente zuccheri processati?

  • usi più di due prodotti di bellezza o per l'igiene personale?

  • fai una vita prevalentemente sedentaria?

  • vivi in una casa che presenta o sviluppa facilmente la muffa?

  • sei esposto regolarmente a prodotti chimici, vernici o polveri sottili?

  • hai subito un qualche tipo di intervento odontoiatrico?

  • bevi acqua di rubinetto o acqua imbottigliata nella plastica?

 

Se la risposta alla maggior parte delle domande sovrastanti è “sì”, il vostro corpo ha accumulato tossine e, negli anni, avrà faticato sempre di più a liberarsene sviluppando disturbi di ogni genere. Essere sovrappeso o avere difficoltà a perdere peso rientra nella categoria dei disturbi da accumulo di tossine. Perdere peso quindi non comporterà calcolare le calorie assunte o ridurre carboidrati o zuccheri (o ancora peggio ricorrere ad una dieta ad alto contenuto proteico), ma piuttosto attuare specifici meccanismi che permettono il ripristino degli organi emuntori (intestino, fegato, reni, polmoni) e del sistema endocrino.

 

I tipi di detox proposti in questo programma presentano caratteristiche diverse in base alla propria situazione di salute. In generale è consigliata la supervisione medica per certe persone quali:

bambini, persone affette da diabete di tipo 1 o 2, persone i cui livelli di glucosio variano molto, persone affetta da cancro o da malattie gravi, persone con un basso peso corporeo.

Perché un Detox

Sintomi da intossicazione e sintomi da detossificazione

 

Considerando i sopraelencati possibili danni da accumulo di tossine (termine che racchiude anche agenti patogeni e sostanze da essi prodotte) , vediamo ora come questi si traducono in possibili sintomi. Qualsiasi disturbo cronico o acuto non avente a che fare con un trauma fisico è riconducibile ad una tossiemia, ovvero ad un eccesso di tossine a livello sistemico, che porta il corpo a non funzionare, nel tempo, come dovrebbe. La malattia è il risultato degli impedimenti che le forze auto-correttive del corpo subiscono continuamente.

Una persona che presenta alti livelli di tossicità può ritenersi in salute e tuttavia presentare sintomi quali: affanno, sovrappeso, disturbi del sonno, stanchezza, disturbi intestinali o della digestione, stitichezza, disturbi dell'umore, sfoghi cutanei o micosi, mal di testa, dolori muscolo-scheletrici, dolori reumatici, disturbi della vista, disturbi ormonali, perdita di capelli, infezioni ricorrenti. Tutti sintomi che si ritiene “normale” avere ogni tanto o che vengono erroneamente associati all'invecchiamento.

Una volta iniziato un processo di detossificazione è bene tener conto che è possibile andare incontro, temporaneamente, all'acuirsi di alcuni di questi sintomi. Mentre la medicina allopatica tende a combattere i sintomi o a sopprimerli, la medicina olistica mira ad esporne le cause sottostanti e ad aiutare il corpo a compiere il graduale processo inverso da malattia a salute. Essendo per l'appunto un processo inverso, è possibile che l'organismo debba ripercorrere le fasi che l'hanno portato allo sviluppo di una problematica fisica o che, ritrovandosi con un carico di lavoro aumentato, rispetto al solito, debba gestire una maggior quantità di tossine, rimesse in circolo per essere eliminate. I sintomi da detossificazione hanno la caratteristica di durare solamente da qualche ora a qualche giorno e di lasciare la sensazione di sentirsi meglio una volta scomparsi.

Durante un detox è quindi importante riposare se se ne sente il bisogno, bere molta acqua ed evitare di assumere farmaci in caso di sintomi da detossificazione.

Sintomi
Detox Consigliati

Detox Consigliati

Scegliete il vostro detox in base alle vostre esigenze, ai vostri ritmi lavorativi e alle vostre caratteristiche personali. Cercate di giocare d'astuzia con voi stessi e di scegliere il detox più semplice da portare avanti, quello che rispecchia le vostre conoscenze in fatto di salute o quello più adatto al periodo o alle condizioni di salute che state attraversando. Documentatevi personalmente e ascoltate attentamente il vostro corpo.

Time Interval Fasting

Time Interval Fasting

  • consiste in: ridurre la finestra temporale in cui mangiare tra le 10 e le 12 ore.

  • consigliato a: chiunque

  • sconsigliato a: -

  • adatto per: regolarizzare la pressione sanguigna, migliorare la qualità del sonno, migliorare problematiche legate alla digestione, regolarizzare il sistema endocrino

  • è necessario: -

  • durata: indefinita, può essere un'abitudine che rimane costante nella nostra quotidianità

Questo semplice accorgimento permette al nostro corpo di riposarsi dalla continua digestione a cui è spesso sottoposto e di svolgere i normali processi metabolici di detossificazione. Non è richiesto un cambio di dieta nel suo contenuto alimentare. Il primo pasto della giornata e l'ultimo devono avere una distanza massima di 10-12 ore l'uno d'altro, di modo tale da lasciare il corpo a riposo per le successive 14-12 ore, solitamente di notte o in parte della mattinata. Per ridurre la finestra temporale in cui si mangia può essere necessario ritardare l'orario in cui di solito si fa colazione o anticipare l'orario della cena. È consigliato bere una normale quantità di acqua pura (1,5-2 l al giorno) ed evitare bevande stimolanti come caffè e tè.

Intermittent Fasting

Intermittent Fasting e Morning Cleanse

  • consiste in: digiunare per 16-18 ore. Bere acqua e limone al mattino e un centrifugato di sedano dopo almeno 15-20 minuti

  • consigliato a: chiunque

  • sconsigliato a: chi deve tenere stabile il livello di glucosio nel sangue (diabete, disturbi pancreatici, ipertiroidismo, chi deve prendere medicinali quotidianamente)

  • adatto per: ridurre, invertire o prevenire disturbi cronici

  • è necessario: prodotti alimentari specifici, una centrifuga

  • durata: indefinita, può essere un'abitudine che rimane costante nella nostra quotidianità

Considerando che un vero e proprio digiuno inizia solamente dopo 24 ore dall'ultimo pasto, definire il digiuno intermittente un “digiuno” non è corretto. Ad ogni modo, come nella riduzione della finestra temporale in cui si mangia, lo scopo qui è quello di alleggerire il più possibile il sistema digerente e facilitare processi metabolici e depurativi che possono avvenire solo mentre il corpo non è impegnato a digerire, evitando quindi alimenti grassi, glutine o sostanze stimolanti prima di pranzo.

Questo tipo di detox è particolarmente efficace per depurare fegato e intestino, e di conseguenza, l'intero corpo.

Appena svegli, al mattino, bere 300-500 ml di acqua e mezzo o un limone spremuto. Potete aggiungere miele e zenzero a piacimento. Dopo 15-20 minuti bere 300-500 ml di centrifugato di sedano (se non avete una centrifuga, è possibile usare un frullatore e poi un colino per levare le fibre). In alternativa al sedano (o dopo altri 15-20 minuti dal centrifugato di sedano) è possibile bere 300-500 ml di acqua di cocco (senza zuccheri o conservanti). Risulta fondamentale evitare caffè, tè e altre bevande stimolanti. Se il vostro corpo richiede una colazione solida, evitate i grassi di ogni tipo (specialmente uova e latticini), anche vegetali (come avocado, semi o frutta secca) e mangiate solamente frutta fresca dopo 30-60 minuti.

Digiuno di Succhi

Digiuno di succhi, 1 giorno

  • consiste in: consumo di succhi a base di frutta e verdura centrifugati al posto di pasti solidi, per un giorno.

  • consigliato a: chiunque; chi deve tenere stabile il livello di glucosio nel sangue (diabete, disturbi pancreatici, ipertiroidismo, chi deve prendere medicinali quotidianamente)

  • sconsigliato a: -

  • adatto per: detossificare l'organismo e innescare processi auto-curativi

  • è necessario: una centrifuga, prodotti alimentari specifici

  • durata: 1 giorno

Questo detox è molto semplice, richiede poco sforzo e può essere preso come abitudine ricorrente (una volta a settimana o ogni due settimane); uno strumento da usare in caso di necessità o quando i messaggi che riceviamo dal nostro corpo ci comunicano di aver bisogno di una pausa, rispetto al nostro consueto modo di alimentarci. Molto semplicemente, durante questo detox, per un giorno interno, non mangiamo cibi solidi e assumiamo grandi quantità di succhi, centrifugando frutta e verdura cruda. In particolare, risulta importante, usare sedano, cetrioli e mele, in gran quantità. Possono essere assunti anche altri alimenti come spinaci freschi, carote, coriandolo, prezzemolo, finocchio e ogni tipo di frutta “centrifugabile”, ma la combinazione sedano, cetriolo e mela dev'essere assunta, per conto proprio, in prevalenza.

Sedano, cetriolo e mela rappresentano il giusto bilanciamento di sali minerali, potassio e zucchero, di modo tale da stabilizzare i livelli di glucosio del corpo, durante tutto il giorno, mentre questi è impegnato nella detossificazione. Si consiglia, ovviamente di evitare completamente: caffè, tè, sigarette e sostanze stimolanti o intossicanti.

Bere, ogni 2 ore, 300-600 ml di centrifugato e, tra un centrifugato e l'altro, bere 300-400 ml di acqua pura. A fine giornata bisognerebbe aver bevuto, più o meno, 6 centrifugati e 6 bicchieri d'acqua. Regolatevi anche in base al vostro peso e all'età. Maggiore è il peso, maggiore dovrebbe essere l'assunzione di liquidi. Se soffrite di un disturbo per cui è fondamentale mantenere il livello di glucosio costante, centrifugate solamente sedano, cetrioli e mele.

Superfoods

Superfoods

  • consiste in: aumentare il consumo di verdura e frutta e includere superfoods

  • consigliato a: chiunque

  • sconsigliato a: -

  • adatto per: chi soffre di carenza di minerali, vitamine e probiotici

  • è necessario: frullatore, prodotti alimentari specifici

  • durata: indefinita, può essere un'abitudine che rimane costante nella nostra quotidianità

Eliminare dalla dieta alimenti che sappiamo essere poco salutari può essere impegnativo. Aggiungere nella nostra quotidianità i superfoods, invece, non richiede sforzo e può essere la strategia adatta per periodi stressanti in cui abbiamo bisogno di essere in salute senza avere tanto tempo da dedicare a noi stessi. In ogni caso, è consigliato l'aumento del consumo di frutta e verdura, il più possibile cruda. Qualsiasi verdura può andar bene, evitando o riducendo prodotti OGM come mais e soia.

La frutta, in gran quantità, va mangiata da sola e può essere quindi la perfetta colazione o il perfetto snack di metà giornata. Melone e anguria, per essere digeriti meglio, non andrebbero associati a nient'altro.

Scegliete il biologico il più possibile e lavate con acqua e bicarbonato il resto (meglio ancora un lavaggio con aceto e acqua e poi con bicarbonato e acqua).

​

I superfoods sono alimenti (biologici) che contengono alte quantità di minerali, vitamine, enzimi, aminoacidi, anti-ossidanti e fitocomposti attivi e presentano caratteristiche antivirali, antibiotiche, anti-infiammatorie, anti-cancerose e adattogene.

Il suolo agricolo risulta essere sempre più impoverito e avvelenato e ricorrere ai superfoods sta diventando strettamente necessario. Essendo di solito venduti in polvere, in granella o in semi, il miglior modo di assumerli è frullarli insieme ad una banana, una mela e a dell'acqua. Un frullato al giorno può aggiungersi ai normali pasti o può sostituirne uno a vostro piacimento.

Cercate di ottenere un sapore gradevole, altrimenti, a lungo andare, potreste scoraggiarvi. Ogni prodotto viene venduto con indicata la quantità giornaliera da assumere, in caso contrario, solitamente, la quantità di uno o due cucchiaini può andar bene. Informatevi sui valori nutrizionali e sui benefici di ogni superfoods. Infine, alcuni alimenti da noi considerati comuni (come sedano, zenzero, cannella, curcuma ecc.) sono in realtà superfoods e incrementarne il consumo può equivalere, in quanto a benefici, a quelli dei prodotti più esotici e difficili da reperire. Aggiungeteli al frullato o mangiateli per conto proprio.

​

Ecco una lista dei principali superfoods (biologici):​

  • cacao crudo

  • bacche di goji

  • spirulina

  • maca

  • polline, miele, propoli

  • sedano

  • curcuma

  • cannella

  • aloe vera

  • canapa (semi)

  • bacche di acai

  • frutti di bosco

  • rishi, chaga

  • guarana

  • coriadolo

  • papaya

  • avocado

  • acerola

  • ashwagandha

  • erba d'orzo

  • camu camu

  • cocco

  • noni

  • zenzero

  • curcuma

  • aglio

Detox Graduale

Detox Graduale

  • consiste in: detossificare, in sequenza, intestino, fegato e reni

  • consigliato a: chiunque, in particolar modo a chi soffre di un qualsiasi disturbo cronico

  • sconsigliato a: donne in gravidanza, chi è sottopeso

  • adatto per: una profonda detossificazione corporea, perdere peso gradualmente, innescare processi auto-curativi

  • è necessario: prodotti alimentari specifici, integratori, centrifuga

  • durata: 8 settimane (+1/2 settimane di preparazione)

  • in preparazione: evitare glutine, prodotti animali (uova, latticini, carne, pesce), sostanze stimolanti (caffè, tè) sostanze tossiche (fumo di sigaretta, prodotti chimici).

Fase di Preparazione:

La fase di preparazione al detox consiste nel modificare dieta e abitudini. Più le nostre abitudini sono scorrette, più sarà lungo il periodo di preparazione, che andrà da 7 a 14 giorni. In questo modo la detossificazione sarà più profonda e i rischi di incorrere in sintomi da detossificazione sarà ridotta, se non del tutto nulla. Starete meglio senza dover prima stare peggio.

Detossificarsi significa aggiungere un carico di lavoro extra ai normali livelli di lavoro metabolico che il nostro corpo compie quotidianamente, per via delle tossine immagazzinate nei tessuti e via via rilasciate. Per questo motivo il corpo dev'essere messo in grado di detossificarsi gradualmente ed efficacemente.

Sappiate che se siete fumatori, bevete caffè, avete una dieta ricca di zuccheri e grassi e dormite meno di 6 ore per notte, dovrete modificare le vostre abitudini e sottoporvi ad una fase di preparazione più lunga. Consiglio di diminuire gradualmente le sostanze da eliminare, specialmente per quanto riguarda caffé, zuccheri e fumo di sigaretta.

Indicazioni:

  • riducete o evitate alcol, fumo di sigaretta, caffé, glutine, prodotti animali, prodotti industriali, zuccheri industriali, prodotti a base di soia e mais OGM

  • mangiate grandi quantità di frutta e verdura (la frutta va mangiata lontana dai pasti)

  • mangiate legumi, frutta secca e cereali senza glutine

  • scegliete frutta e verdura biologica, pulita o lavata col bicarbonato

  • bevete 2 litri d'acqua al giorno

  • dormite 7-8 ore per notte (rispettando i ritmi circadiani e quindi dormendo quando è buio)

  • (opzionale) assumete un integratore probiotico di buona qualità*

​

Fase 1 per l'intestino (settimana 1 e 2):

Una volta finita la fase di preparazione, può essere iniziata la prima fase del detox, quella specifica per la depurazione dell'intestino. Le indicazioni valide per la fase di preparazione possono essere mantenute anche durante questa prima fase (e volendo per tutte le fasi successive**).

Le indicazioni seguenti hanno lo scopo di: uccidere i batteri patogeni presenti nell'intestino, legare e permettere l'espulsione delle sostanze tossiche prodotte dai batteri patogeni, introdurre batteri benefici e riparare la parete intestinale da eventuali lesioni.

Indicazioni:

settimana 1

  • assumete la radice di Idraste in polvere (Goldenseal, in inglese) da mezzo a 1 cucchiaino, 3 volte al giorno, sciolta in un bicchiere d'acqua o di centrifugato di frutta. [se la prendete sotto forma di tintura, prendetene due gocce al giorno]

settimana 2

  • smettete di prendere l'Idraste

  • assumete l'integratore Quercetina, 1 capsula da 200-500 mg al giorno

  • mangiate molta frutta e verdura per assumere molte fibre

  • continuate o iniziate ad assumere un buon integratore probiotico*

  • bevete ogni giorno un centrifugato di 300-500 ml di cavolo (qualsiasi tipo), di sedano o di barbabietola rossa

  • (opzionale) assumete un integratore a base di estratto di radice di Liquirizia, 2 gocce, una volta al giorno, puro o in un bicchiere d'acqua

​

Fase 2 per il fegato (settimana 3 e 4):

Finite le due settimane dedicate all'intestino, potete passare alla depurazione del fegato. Cercare di detossificare il fegato senza prima essersi occupati dell'intestino immetterebbe un livello eccessivo di tossine in un organo già debilitato. Per questo motivo rispettare la sequenza intestino-fegato-reni è fondamentale per una detossificazione graduale ed efficace.

Le indicazioni seguenti hanno lo scopo di: riparare eventuali danni epatici, supportare un detox specifico del fegato tramite erbe e integratori e ripristinare tutte le funzioni epatiche (detossificazione, domolizione proteica, produzione della bile, sintesi di proteine, ormoni ed enzimi, deposito di glicogeno e di minerali).

Indicazioni:

  • evitate l'alcool

  • evitate o riducete l'uso di farmaci, se possibile

  • mangiate molta verdura della famiglia delle crocifere, molta frutta (in particolare: mele, banane e frutti di bosco) e grandi quantità, se possibile, di patate, zucca, carciofi e asparagi

  • bevete 300-500 ml di acqua e mezzo o un limone spremuto, la mattina, a stomaco vuoto e non mangiate altro fino all'ora di pranzo

  • assumete un integratore per il Complesso B (come da indicazioni riportate sull'etichetta) ogni giorno

  • assumete 2-3 g di Vitamina C in polvere pura al giorno sciolta in un bicchiere d'acqua

  • assumete l'alga Spirulina, un cucchiaino al giorno sciolto in un estratto di frutta o 2-4 capsule al giorno

  • assumete l'integratore N-acetilcisteina, una capsula al giorno da 500-600 mg

  • assumete l'integratore Glutatione, 1-2 capsule al giorno da 250 mg

  • (opzionale) assumete integratori a base di tarassaco, curcuma, carciofo, cardo mariano o un multivitaminco

  • (opzionale) bevete 300-500 ml di centrifugato di mela al giorno

 

Fase 3 per i reni (settimana 5 e 6):

A questo punto siete pronti per depurare i reni, i filtri complementari del fegato. Le indicazioni seguenti hanno lo scopo di: limitare il consumo di ciò che affatica o danneggia i reni e fornire i nutrienti specifici perché essi possano fare il proprio lavoro.

Indicazioni:

  • riducete il fumo, se siete fumatori

  • evitate o riducete l'uso di farmaci, se possibile

  • evitate latticini e prodotti animali

  • evitate il caffè e grandi quantità di tè (potete sostituire il caffè con 300-500 ml di centrifugato di sedano alla mattina)

  • bevete molta acqua (2 l al giorno)

  • continuate a mangiare grandi quantità di frutta (in particolare mele e frutti di bosco) e verdura

  • bevete 300-500 ml di centrifugato di barbabietola rossa (e un pezzo di zenzero fresco, se vi piace)

  • continuate ad assumere l'integratore N-acetilcisteina, una capsula al giorno da 500-600 mg

  • assumete l'integratore Erba d'Orzo, 1 cucchiaino al giorno in un bicchiere d'acqua o in un centrifugato di frutta o assumerla in capsule in quantità indicata sull'etichetta

  • assumete l'integratore Gotu Kola (Centella Asiatica) 200 mg al giorno

 

Fase 4 Extra Detox (settimana 7):

Quest'ultima fase del detox è opzionale ed è consigliato accedervi solamente dopo aver seguito le fasi precedenti. Evitate quest'ultimo passo se soffrite di un disturbo cronico che non è scomparso del tutto durante le ultime settimane. Lo scopo, qui, è sfruttare la profonda detossificazione già ottenuta e cogliere l'opportunità di liberarsi dalle tossine più difficili da eliminare.

Indicazioni:

  • assumete un integratore a base di Magnesio Citrato e Potassio Citrato, da 200 mg a 1 g al giorno (o quanto indicato sulla confezione) o bevete un centrifugato di 300-500 ml di sedano, a stomaco vuoto, ogni mattina

  • diminuite l'introito calorico (di 500-1000 calorie) mangiando meno e rimanendo con una leggera fame a fine pasto o nelle pause tra un pasto e l'altro. Inoltre non mangiate dopo le 8pm

  • continuate una dieta alcalinizzate consumando frutta e verdura ed eliminando del tutto prodotti animali (e limitate il consumo di semi, frutta secca o avocado in questo caso)

  • fate almeno due saune da 20-30 min. questa settimana***. In alternativa fate sport cercando di sudare profusamente. Bevete molta acqua

  • fate una doccia fredda ogni giorno partendo dalle gambe e salendo fino al collo o alla testa

  • bevete molti centrifugati di frutta e verdura

  • fatevi fare uno o due massaggi per eliminare le tossine dal sistema linfatico

  • eseguite degli esercizi di respirazione ogni giorno per incrementare l'ossigenazione dei tessuti (consiglio di cercare su internet una tecnica a vostro piacimento)

 

Una volta finito questo detox consiglio vivamente di rintrodurre gli alimenti eliminati in maniera graduale. Fate delle prove su cosa rintrodurre e cosa no, quali abitudini salutari mantenere e cosa adattare alle vostre esigenze.

 

 

*gli integratori probiotici migliori sono quelli a base di Lactobacilli (in particolare di Bifidobatteri) 

sappiate però che il miglior modo per assumere probiotici di cui possiamo effettivamente beneficiare sono quelli presenti su frutta e verdura appena raccolta da agricoltura biologica o pulita (che quindi non dev'essere lavata prima di essere consumata). In alternativa è altrettanto efficace crescersi in casa i propri germogli. Prendete un germogliatore, dei semi specifici da crescere (consiglio vivamente l'Alfa Alfa) e seguite le indicazioni riportate sulla confezione.

 

**la dieta indicata nella fase di preparazione può essere mantenuta per l'intera durata del detox (8-9 settimane). Essere in grado di eliminare, dalla propria dieta, tutto ciò che questo detox richiede di eliminare, può essere impegnativo. Il mio personale parere è che eliminare o per lo meno ridurre glutine, prodotti animali e prodotti industriali rappresenti lo strumento terapeutico principale del nostro secolo. Allo stesso tempo invito fortemente le persone ad ascoltarsi. Il vostro corpo, una volta superata la dipendenza dalle sostanze eliminate (dopo la prima settimana, probabilmente), sarà in grado di dirvi di cosa ha bisogno. Siate pazienti con voi stessi e sentitevi liberi di “sgarrare” in maniera flessibile e intelligente. Considerate anche il vostro peso corporeo. Se il vostro BMI (indice di massa corporea) vi consiglia di perdere peso questo detox può essere l'ideale, se al contrario siete sottopeso o quasi, fate in modo di consumare almeno una volta al giorno verdure ricche di carboidrati (come patate, zucca e piselli), legumi e frutta (lontano dai pasti).

 

***avere accesso ad una sauna può non essere semplice e può avere un costo elevato, ne consiglio però l'utilizzo in quanto estremamente indicate per quest'ultima fase di detossificazione. Nonostante non abbia esperienze personali a riguardo, consiglio l'acquisto di una Coperta Sauna a Infrarossi da usare comodamente a casa propria.

Detox Pre o Post Seduta

Detox Pre o Post Seduta

  • consiste in: mangiare solamente frutta e verdura (il più possibile cruda) nei 3 giorni precedenti o che seguono la seduta terapeutica.

  • consigliato a: chiunque

  • sconsigliato a: -

  • adatto per: promuovere la detossificazione corporea e incrementare gli effetti benefici della seduta.

  • è necessario: prodotti alimentari specifici

  • durata: 3

La Terapia Olistica Multifunzionale prevede l'utilizzo, in prevalenza, di tecniche manipolative, medicina energetica e terapia energetica. Si lavora sul corpo macroscopicamente e microscopicamente. Questo tipo di terapia viene enormemente supportata dal lavoro che si può compire tramite un detox prima o dopo la seduta terapeutica. Consiglio, quindi, di mangiare solamente frutta e verdura per qualche giorno prima o dopo la seduta.

In questa maniera il corpo avrà modo di prepararsi al meglio alla terapia e di assorbirne pienamente i benefici.

La terapia manuale migliora la circolazione sanguigna e linfatica mentre, in contemporanea, i CEMP fluidificano il sangue. Tutti gli organi, in particolare gli organi emuntori (intestino, fegato, reni, polmoni e pelle) beneficiano degli effetti che la terapia manuale e i campi elettromagnetici operano sul sistema nervoso, endocrino, immunitario e muscolo-scheletrico. Tenendo conto di quanto detto, ricorrere ad un detox durante un processo rigenerativo tanto profondo, aumenta incredibilmente gli effetti terapeutici a lungo temine ottenibile grazie alla terapia.

Detox Metalli Pesanti

Detox dei Metalli Pesanti

  • consiste in: assumere quotidianamente un frullato di frutti di bosco (o frutti di bosco concentrato o in polvere), spirulina in polvere, erba d'orzo in polvere (opzionale: alga dulse, coriandolo, prezzemolo)

  • consigliato a: chiunque. in particolar modo a chi ha o sospetta di avere un accumulo corporeo di metalli pesanti

  • sconsigliato a: -

  • adatto per: ridurre, invertire o prevenire disturbi cronici

  • è necessario: un frullatore, prodotti alimentari specifici

  • durata: 2-4 settimane (3-6 mesi se si soffre di una qualsiasi malattia cronica)

Oggigiorno risulta molto difficile non avere un accumulo di metalli pesanti e quasi impossibile non esserne esposti regolarmente tramite l'aria che respiriamo, l'acqua che beviamo, il cibo che mangiamo e le sostanze chimiche che ci circondano. Questa problematica è molto probabilmente al centro della maggior parte di disturbi e malattie cronici o di difficile identificazione. Chiunque dovrebbe, almeno una volta nella vita, sottoporsi ad un detox specifico per i metalli pesanti e osservare come si sente dopo.

Questo detox prevede l'utilizzo di alimenti ed integratori che hanno la particolarità di rimuovere i metalli pesanti immagazzinati, ad esempio, a livello di intestino, fegato, sistema nervoso, cuore, reni e polmoni. Consiglio il consumo giornaliero di: frutti di bosco (sotto forma di succo concentrato senza zuccheri e additivi o in polvere), spirulina (un cucchiaino in polvere o 3-4 compresse al giorno), erba d'orzo in polvere e opzionalmente coriandolo, prezzemolo o alga dulse. Il modo migliore per assumere questi alimenti è frullare una o due banane e aggiungere frutti di bosco, spirulina ed erba di grano (e un cucchiaino di miele per il sapore). Se, inoltre, amate i centrifugati potete centrifugare una tazza di prezzemolo e coriandolo. Se amate le zuppe potete aggiungere qualche fiocco di alga dulse prima della cottura. L'importante è l'assunzione quotidiana, a stomaco vuoto possibilmente, di almeno 3 di questi alimenti.

Probiotici

  • consiste in: coltivare e mangiare regolarmente germogli di vario tipo

  • consigliato a: chiunque

  • sconsigliato a: -

  • adatto per: detossificare e regolarizzare l'intestino, promuovere una flora intestinale benefica

  • è necessario: un germogliatore, semi di germogli di vario tipo

  • durata: 2-4 settimane, indefinita

​

Alternativa:

Fungo Criniera di Leone: un'alternativa (per i più pigri) ai germogli fatti in casa è quella di assumere un fungo medicinale, Criniera di Leone (o Testa di Scimmia) con la particolare caratteristica di aiutare la flora intestinale "buona" a riprodursi e mantenersi in equilibrio. Assunto sotto forma liquida di tintura madre ha una maggiore assorbibilità.

Molti disturbi del tratto intestinale sono il risultato di una flora intestinale alterata o patogena. Una dieta ricca di prodotti animali e prodotti industriali ne è la principale causa. Eliminare o ridurre questi prodotti dalla nostra dieta modifica il nostro microbioma e ci permette di introdurre una flora batterica sana. Mentre un modo per farlo è assumere degli integratori probiotici, il modo migliore per farlo è invece coltivarsi in casa i propri germogli.

I germogli, oltre ad avere un elevato contenuto di nutrienti, vitamine, minerali, oligoelementi e composti fitochimici, sono una fonte del miglior tipo di probiotici assumibili, la cui varietà non esiste in commercio e che invece può venirsi a creare in un micro-ambiente come quello che permette la crescita dei germogli.

I semi da far germogliare possono essere di qualsiasi tipo (si possono anche comprare al supermercato), ogni varietà ha un proprio sapore quindi fate qualche prova. I semi da far germinare, biologici e commestibili, più facili da reperire sono: erba medica, broccoli, soia, fagioli, fieno greco, girasole, senape, rapa rossa, carota, cavolo rosso, ceci, cipolla, chia. I semi mucillaginosi, come quelli di chia, hanno bisogno di essere seminati in maniera diversa da quelli non mucillaginosi, ovvero in un contenitore piano (e hanno bisogno di poca acqua, possibilmente nebulizzata).

Per tutti gli altri semi consiglio di acquistare un germogliatore (o di assemblarne uno) a forma di barattolo con un tappo che permette di far defluire l'acqua in eccesso. Disponete i semi nel germogliatore e seguite le indicazioni sulla confezione. Vanno, di solito, lasciati in acqua per qualche ora e poi tenuti in condizioni di umidità e di semi-buio. Saranno pronti dopo qualche giorno. Consumate i germogli crudi e teneteli in frigorifero per conservarli.

Probiotici

Micoterapia

  • consiste in: assumere fughi medicinali sotto forma di polvere o di tinture madri

  • consigliato a: chiunque

  • sconsigliato a: -

  • adatto per: rilanciare il sistema immunitario, rilanciare il metabolismo, riequilibrare l'apparato digerente, promuovere l'energia fisica e mentale, detossificarsi

  • è necessario: prodotti alimentari specifici

  • durata: 4-6 mesi, indefinita

​

Prodotti Consigliati:

Sul mercato sono presenti diversi prodotti. 

Naturalma è una marca italiana con prodotti naturali, senza conservanti, coloranti o aromi naturali. Vendono 11 tipi di funghi medicinali in formato liquido (più facili da assorbire quindi). 

​

Naturalma - Funghi Medicinali

Se dovessi consigliare un unico modo per indurre auto-guarigione, per riequilibrare l'intero organismo e per rilanciare il sistema immunitario molto probabilmente sceglierei la micoterapia. A base di funghi medicinali, la micoterapia, permette di lavorare in contemporanea sui principali sistemi corporei: organi emuntori (polmoni, intestino, fegato, reni, pelle) come forma di detox, sistema immunitario (promuovono le difese immunitarie e la produzione di globuli bianchi), apparato digestivo (promuovo la digestione e l'assorbimento delle sostanze nutritive), sistema energetico (incrementano la produzione di neurotrasmettitori come dopamina e noradrenalina), metabolismo (indicati per contrastare diabete, sovrappeso, eccesso di colesterolo). Questi sono solo alcuni dei benefici ricavabili dai funghi medicinali, senza dimenticarsi che hanno tutti azione anti-cancerogena, anti-infiammatoria e antiossidante .

 

I principali funghi medicinali sono: Reishi, Chaga, Cordyceps (Fungo bruco), Agaricus (Fungo del Sole), Auricolaria (Fungo Orecchio di Giuda), Coprinus (Coprino), Hericium (Criniera di Leone o Testa di Scimmia), Maitake, Shiitake, Pleorotus (Fungo Ostrica, Polyporus (Poliporo).

 

Consiglio vivamente la consultazione del sito (e del libro) del dottor Walter Ardigò per imparare ad usare la micoterapia in autonomia.

sito: www.dottorardigo.it

Micoterapa
bottom of page